CHI SIAMO

LovOglio è una Associazione culturale e la social community della Valle dell’Oglio che desidera raccontare attraverso immagini e storie emozionali le qualità naturalistiche, storiche e antropiche del suo territorio, avvalendosi in particolare dei social-media.

LovOglio nasce dall’esperienza positiva nella gestione di pagine social per aziende, realtà cooperative e no-profit, nel biennio 2015/2016, che ha visto l’incontro sinergico di professionisti del mondo della comunicazione, immagine ed eventi socio-culturali.

LovOglio è no-profit e collaborativa ed è stata ideata da:

  • Modesto Messali – operatore socio-culturale e direttore artistico di TFM Saltuaria Teatro
  • Laura Dossi – fondatore di Sart/Sintattica agenzia di branding e comunicazione

COSA FACCIAMO

LovOglio:

  • Parla in modo schietto e autentico delle cose “belle e buone” della terra del fiume
  • Offre visibilità agli eventi e alle iniziative locali
  • Da voce al “fare bene” e alle eccellenze
  • Documenta aneddoti, tradizioni e curiosità
  • Tesse relazioni tra persone, Associazioni, Enti, Comuni
  • Incentiva la partecipazione e organizza eventi sociali, culturali e ludici
  • Promuove la comunicazione con i media territoriali
  • Alimenta assiduamente i contenuti delle sue pagine FaceBook e Instagram e redige periodicamente contenuti selezionati puntualmente archiviati sul blog lov-oglio.it, dove restano sempre disponibili e indicizzati dal web.

Per raccontare qualsiasi realtà occorre capacità di ascolto, un lavoro preliminare di sopralluogo, interlocuzione e relazione con i soggetti coinvolti.

Così LovOglio busserà piano piano a tutte le porte per conoscere e far apprezzare la sua terra.

CANTARE STORIE

Da sempre si raccontano storie per tramandare memorie, leggende, miti, esperienze – e mai come oggi sentiamo il bisogno di ritornare ai valori umani della narrazione e di riscoprire i codici che storicamente hanno caratterizzato la comunicazione all’interno dei gruppi sociali.

Il racconto:

  • Comunica, descrive e informa
  • Aumenta il “capitale narrativo” di un soggetto incrementandone il valore reale e percepito, sociale ed economico
  • Espande identità e relazioni
  • Mantiene viva la memoria collettiva e individuale
  • Incentiva il senso di condivisione e appartenenza

La vita è narrazione e una storia cattura l’attenzione e coinvolge emotivamente chi lo ascolta.

Così LovOglio si propone di raccontare in modo avvincente e leggero informazioni, conoscenze, aneddoti, luoghi, tradizioni, biografie e mestieri della terra del fiume Oglio.