ALCHECHENGI

Anche in questo periodo di temperature gelide la natura ci sapeva riservare delle belle sorprese.

Ricordo infatti quando da bambini si andava nei pressi dell’orto del Cilo, a due passi dalla Castrina, a raccogliere i ‘chichinger’ o i ‘lampiunsì’, che ci sarebbero serviti poi per adornare i nostri alberelli natalizi essenziali, privi di lucine, ma ricchi di ingegno.

I nostri genitori ci dicevano di non toccare assolutamente quelle bacche colorate di rosso perchè erano velenose. In realtà imparai più avanti che invece quei frutti si possono mangiare tranquillamente. Il termine ‘alkekengi’ deriva dal francese antico ‘alquequange’ che deriva dall’arabo ‘al-kakang’, che in senso stretto significa ‘lanterna cinese’.

Lampiunsì!

Appunto.